
The LIFE FOLIAGE (LIFE19 GIE/IT/000311) is funded by The Life Programme The LIFE programme is the EU’s funding instrument for the environment and climate action created in 1992.
LIFE FOLIAGE (LIFE19 GIE/IT/000311) è un progetto LIFE finanziato nel 2020 con l’obiettivo di migliorare la governance forestale. Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- dematerializzare le procedure amministrative regionali,
- monitorare le superfici boschive tramite tecniche di telerilevamento applicate a immagini satellitari,
- fornire ai cittadini un’informazione completa della gestione forestale in atto e delle criticità e potenzialità degli ecosistemi forestali,
- fornire statistiche per lo sviluppo delle politiche forestali.
Il progetto affronterà ogni obiettivo specifico sviluppando un sistema software (Sistema Digitale delle Foreste, SDF) composto da:
- Piattaforma Amministrativa delle Foreste (PAF), destinata alle pubbliche amministrazioni, alle forze dell’ordine, ai liberi professionisti, ai proprietari forestali;
- Piattaforma di Monitoraggio delle Foreste (PMF), specificatamente indirizzata alle Pubbliche Amministrazioni e progettata per essere a strumento complementare la PAF;
- Piattaforma di Rilievo e Informazione Forestale (PRIF), per supportare con un’applicazione mobile le indagini sul campo. La stessa applicazione consente inoltre lo scambio di informazioni tra cittadini, forze dell’ordine e pubblica amministrazione.
- Piattaforma di Supporto alla Governance (PSG), per fornire preziose statistiche forestali a Regioni e a tutti i portatori di interesse nazionali.
L’utilizzo della Piattaforma Amministrativa delle Foreste sarà regolamentato da emendamenti legislativi promulgati dalle Regioni Lazio e Umbria.
Tutte le tecnologie sviluppate saranno open source e quindi gratuitamente disponibili al pubblico.
I proprietari forestali sono direttamente coinvolti dagli emendamenti legislativi che saranno promulgati dalle Regioni Lazio e Umbria: il proprietario forestale avrà infatti l’opportunità di comunicare le proprie istanze tramite moduli online sulla PAF.
I professionisti forestali sono anch’essi interessati dalle modifiche alle leggi e ai regolamenti forestali. Le loro istanze saranno sviluppate completamente online sulla PAF, con modulistica digitalizzata e un webgis per redigere la cartografia.
I membri della comunità scientifica che sono interessati a dati sulla gestione forestale e alle relative statistiche possono registrarsi sulla PSG per effettuare ricerche e scaricare statistiche e dati grezzi resi opportunamente anonimi.
Le ONG potranno monitorare il territorio tramite la PRIF, segnalando criticità ambientali riscontrate in campo e fornendo un feedback sugli alert identificati da remoto (eg. incendi, tagli abusivi) grazie ad immagini satellitari.
I cittadini acquisiranno informazioni sulla gestione forestale locale tramite la PRIF.
Le province, i comuni, i dipartimenti dei parchi nazionali e regionali e altri enti competenti per le autorizzazione degli interventi/pianificazione forestale o il rilascio dei relativi nulla osta utilizzeranno la PAF come richiesto dagli emendamenti normativi che saranno promulgati dalle Regioni Lazio e Umbria.
Le Regioni italiane e gli Stati membri dell’UE sono potenzialmente interessati ad acquisire il know-how per replicare i risultati del progetto. Il materiale di disseminazione includerà una demo funzionante del progetto con un tutorial di adattamento alle diverse leggi e regolamenti forestali e un’analisi dei pro e dei contro sperimentati durante il progetto.
Il MIPAAF è interessato alle statistiche e ai rapporti della PSG per supportare la loro pianificazione e politica a livello nazionale, migliorando i servizi ecosistemici forestali come definiti dalla Strategia forestale dell’UE.
Partner
Scopri i partner di LIFE FoliageNews
Le ultime notizie su eventi e iniziative di LIFE FoliageIL DRONE DELL’ARMA IN DECOLLO NEL BOSCO, LA SIMULAZIONE E’ APERTA A TUTTI
QUEL SEMINARIO SUL FOLIAGE
LIFEFOLIAGE A UMBRIAFIERE, DOVE L’INNOVAZIONE SI METTE IN MOSTRA
Piattaforme Software
Il progetto affronterà ogni obiettivo specifico sviluppando un sistema software (Sistema Digitale delle Foreste, SDF) composto da:PAF - piattaforma amministrativa delle foreste
rivolta a pubblica amministrazione, forze dell’ordine, liberi professionisti, proprietari/gestori forestaliLa piattaforma amministrativa delle foreste (PAF) è l’hub dei procedimenti amministrativi degli interventi di taglio boschivo e della pianificazione forestale. Sono gestite dalla PAF tutte le istanze forestali: comunicazione di taglio boschivo, diradamento, conversione di forma di governo, progetti di taglio boschivo, piani di assestamento forestale e qualsiasi altra istanza in cui sia progettato o richiesto il taglio di soprassuoli forestali.
PMF - piattaforma di monitoraggio delle foreste
rivolta alla pubblica amministrazioneLa piattaforma di monitoraggio delle foreste (PMF) mette a sistema i dati della piattaforma amministrativa delle foreste (PAF) con immagini satellitari (Landsat8, Sentinel2), per identificare i disturbi all'ambiente tramite tecniche di telerilevamento.
PRIF - piattaforma di rilievo e informazione forestale
rivolta a pubblica amministrazione, forze dell’ordine, organizzazioni non governative, cittadiniLa piattaforma di rilievo e informazione forestale (PRIF) è una APP Mobile per supportare le indagini in campo dei professionisti, della PA, delle forze dell’ordine e delle ONG.
PSG - piattaforma di supporto alla governance
per fornire preziose statistiche forestali a Regioni e a tutti i portatori di interesse nazionali.La piattaforma di supporto alla governance (PSG) è il portale ove confluiscono tutti i dati e le statistiche aggregate sulle operazioni forestali comunicate e/o autorizzate nelle Regioni. In aggiunta a questi dati confluiscono sulla PSG anche informazioni dalla piattaforma di monitoraggio delle foreste.