Skip to content Skip to footer

L’EREDITÀ DI FOLIAGE: UN NUOVO SISTEMA, DATI CERTI E FIDUCIA NEL FUTURO DIGITALE

NEL CONVEGNO CHE CHIUDE IL QUINQUENNIO DEL LIFE, MARCO BASCIETTO E ALESSANDRO ALIVERNI HANNO SALUTATO LO STAFF E PRESENTATO INSIEME AI PARTNER TUTTI I RISULTATI DEL PROGETTO

Coordinatori, partner, rappresentanti delle istituzioni e tanti professionisti interessati alle nuove pratiche digitali. Questa la platea (in presenza o in collegamento web) dell’ultima riunione del progetto LIFE Foliage, il congresso di chiusura che si è svolto venerdì 16 maggio a Roma, nell’affascinante Biblioteca Storica Corrado Nigro della sede centrale del CREA, a pochi passi dal Colosseo. 

Fitto il programma di interventi. Dopo l’introduzione di Marco Bascietto, coordinatore di Foliage, hanno portato i saluti accademici e istituzionali Marco Marchetti (La Sapienza), Giorgio Matteucci (CNR e SISEF) e Silvia Ferlazzo (MASAF). Per poi passare il microfono ad Alessandro Alivernini, ideatore del progetto insieme a Bascietto, e ai vari partner di Foliage: la Regione Lazio (saluto di Fabio Genchi, dirigente dell’Area Forestazione, e arringa apprezzata di Gianluigi Fiore), la Regione Umbria (che ha già attivato la piattaforma Foliage e ha proposto la dimostrazione del caricamento di un’istanza, con Francesco Grohmann, Francesca Crea e Carlo Sportolaro sul palco), Almaviva (il braccio informatico di LifeFoliage illustrato, sempre con demo, da Sergio Sestili e Marco Campelli), i Carabinieri Forestali (saluti del colonnello Giancarlo Papitto, esposizione del tenente colonnello Pamela Colatosti e del king delle immagini aeree, satellitari o del drone, Domenico Di Martino), e di UniTuscia (rappresentata dal professor Francesco Carbone, anima imprescindibile del progetto).

Raoul Romano (direttore del progetto SINFOR) ha ribadito l’armonia che esiste tra LifeFoliage e Ministero in tema di spinta alla digitalizzazione. Giovanni Seri (ISTAT) e Dario De Nart (CREA) hanno infine posto l’accento sull’importanza dei dati per fotografare l’Italia dei boschi, e sul nuovo fenomeno degli ‘open data’.

I lavori si sono conclusi intorno alle 14 con le foto di rito alla bandiera LIFE, che per 5 anni, dal 2020 al 2025, ha accompagnato il progetto Foliage. Il risultato? Digitalizzazione e dati attendibili: un piccolo grande tesoro per la nostra governance.

To stay up to date on LIFEFoliage initiatives
subscribe to our newsletter
Forest planning and earth observation for a well-grounded governance

The Life Foliage project has received funding from the European Union under grant agreement LIFE FOLIAGE (LIFE19 GIE/IT/000311)

The information and views set out in this website are those of the author(s) and do not necessarily reflect the official opinion of the European Union. 
Neither the European Union institutions and bodies nor any person acting on their behalf may be held responsible for the use which may be made of the information contained therein.

Life Foliage © 2025. All Rights Reserved. Privacy Policy |  Developed by Divulgando Srl

en_GBEnglish